BIM obbligatorio dal 2025: Fondazione Geometri Italiani lancia tre nuovi corsi specialistici per geometri
Aggregatore Risorse
BIM obbligatorio dal 2025: Fondazione Geometri Italiani lancia tre nuovi corsi specialistici per geometri
Con l'entrata in vigore dell'obbligo BIM negli appalti pubblici superiori ai 2 milioni di euro, la formazione diventa strategica per i professionisti del settore

Dal 1° gennaio 2025, il Building Information Modeling (BIM) è diventato obbligatorio per tutti gli appalti pubblici relativi alla progettazione e realizzazione di lavori con un valore superiore ai 2 milioni di euro. Una svolta epocale che coinvolge direttamente i geometri liberi professionisti, sempre più chiamati a padroneggiare questi strumenti digitali per rimanere competitivi sul mercato.
In questo scenario di trasformazione digitale la Fondazione Geometri Italiani, in collaborazione con One Team, presenta tre nuovi percorsi formativi dedicati alle competenze BIM, pensati per accompagnare i geometri professionisti verso l'acquisizione delle certificazioni più richieste dal mercato.
I tre percorsi formativi
BIM Specialist
Il primo corso, della durata complessiva di 7 giorni più 6 ore di formazione asincrona, si concentra sull'acquisizione di competenze operative su Autodesk Revit per la modellazione architettonica, strutturale e impiantistica. Il percorso è strutturato in quattro moduli progressivi: dal Revit Multidisciplinare Introduttivo (2 giorni, solitamente in fasce orarie dalle 14 alle 18) al Revit Architettonico Base (3 giorni, solitamente in fasce orarie dalle 14 alle 18), fino alle tecniche avanzate di modellazione e creazione di famiglie personalizzate (2 giorni, solitamente in fasce orarie dalle 14 alle 18). Completa il percorso un modulo di BIM Management (6 ore, solitamente in fasce orarie dalle 14 alle 18) sui fondamenti della metodologia BIM e la normativa di riferimento.
BIM Manager
Rivolto a chi deve gestire strategicamente i processi BIM, coordinare team multidisciplinari e implementare la digitalizzazione dei processi edilizi, questo corso si articola in due moduli. Il primo (2 giorni, solitamente in fasce orarie dalle ore 9 alle ore 13) affronta la formazione manageriale sulla metodologia BIM, mentre il secondo (6 ore asincrone) approfondisce la gestione dei processi BIM attraverso la piattaforma e-learning "Training in A Box".
BIM Coordinator
Il terzo percorso forma professionisti in grado di coordinare modelli BIM multidisciplinari, gestire interferenze e supervisionare la qualità dei dati. Tre i moduli previsti: Navisworks (2 giorni, solitamente in fasce orarie dalle ore 9 alle ore 13, e dalle ore 14 alle ore 18) per il coordinamento geometrico e informativo, BIM Management (2 giorni, solitamente in fasce orarie dalle ore 14 alle ore 18) per l'approfondimento normativo, e un modulo aggiuntivo (6 ore) sulla metodologia BIM in modalità asincrona.
Un mercato in forte espansione
Le figure professionali del BIM definite dalla norma UNI 11337-7 sono attualmente le più ricercate dal mercato AEC (Architecture, Engineering, Construction). La crescente domanda di competenze digitali nel settore delle costruzioni ha creato un significativo divario tra domanda e offerta di professionisti qualificati, traducendosi in migliori opportunità lavorative e retribuzioni più competitive per chi possiede queste competenze.
L'obbligo normativo introdotto dal nuovo Codice degli Appalti (D.lgs. 36/2023 e successive modifiche) rappresenta solo l'inizio di un processo di digitalizzazione che coinvolgerà progressivamente tutto il settore edilizio, rendendo indispensabile l'aggiornamento professionale per geometri, architetti, ingegneri e tutti i professionisti del settore.
Modalità innovative e flessibili
Tutti i corsi adottano un approccio didattico misto: le sessioni principali si svolgono in modalità sincrona da remoto, garantendo l'interazione diretta con i docenti, mentre gli approfondimenti sono disponibili in modalità asincrona attraverso la piattaforma e-learning "Training in A Box", permettendo ai professionisti di gestire autonomamente i tempi di apprendimento.
Crediti formativi e incentivi economici
I corsi sono riconosciuti ai fini dei crediti formativi secondo il Regolamento Formazione Continua Obbligatoria CNGeGL e, aspetto particolarmente vantaggioso, al termine di ciascun percorso è possibile richiedere alla Cassa Geometri l'incentivo alla formazione per un massimo di 250 euro, rendendo l'investimento formativo ancora più conveniente. Per informazioni sui corsi e gli incentivi alla formazione: www.cassageometri.it/incentivi-alla-formazione
Verso il futuro digitale delle costruzioni
Con l'implementazione dell'obbligo BIM, il settore delle costruzioni sta vivendo una vera e propria rivoluzione digitale. I geometri liberi professionisti che sapranno cogliere questa opportunità formativa non solo si adegueranno ai nuovi standard normativi, ma si posizioneranno strategicamente in un mercato del lavoro sempre più orientato verso la digitalizzazione e l'innovazione tecnologica.
La proposta formativa della Fondazione Geometri Italiani rappresenta, quindi, una risposta concreta e tempestiva alle esigenze del mercato, offrendo ai professionisti gli strumenti necessari per affrontare con competenza le sfide del futuro digitale del settore edilizio.