FAQ n .1 |
D. | Chi sono i destinatari della Garanzia A? |
R. | I destinatati della Garanzia A sono i geometri iscritti, i praticanti iscritti e i pensionati in attività. |
FAQ n .2 |
D. | Quali coperture sono previste dalla Garanzia A? |
R. | La Garanzia A prevede:- l'assistenza in caso di ricovero per grandi interventi chirurgici e per gravi eventi morbosi;
- prestazioni specialistiche per la prevenzione annuale che includono, fra l’altro, l’elettrocardiogramma base, la visita oculistica e la visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico;
- visite specialistiche ed esami di alta diagnostica, da effettuare in strutture convenzionate, come l’angiografia, l’artrografia, la risonanza magnetica nucleare, la TAC, la PET e l’Ecodoppler;
- l’indennità da non autosufficienza a copertura delle spese sanitarie sostenute, per un importo forfettario mensile di 1.600 euro;
- l'indennità per grave invalidità (superiore all 66%);
- l'assistenza per chemioterapie e radioterapie;
- pacchetto maternità;
- esami per la prevenzione annuale.
|
FAQ n .3 |
D. | La Garanzia A della polizza sanitaria integrativa stipulata dalla Cassa è gratuita? |
R. | Sì, la Garanzia A è GRATUITA per i geometri iscritti, per i praticanti iscritti e per i pensionati in attività. |
FAQ n .4 |
D. | Bisogna attivare la Garanzia A? |
R. | No. Per i geometri iscritti, per i praticanti iscritti e per i pensionati in attività la Garanzia A è stata attivata direttamente dalla Cassa. |
FAQ n .5 |
D. | Esistono limiti di età per poter aderire alla polizza sanitaria? |
R. | Non esistono limiti di età. |
FAQ n .6 |
D. | Che cosa si intende per grandi interventi chirurgici e gravi eventi morbosi? |
R. | Si tratta di patologie raggruppate in due elenchi consultabili accedendo ai siti della Cassa Geometri (sezione "La Cassa per te"/"Assistenza sanitaria integrativa"/" Guide" /"Guida alla Garanzia A e B") e di UniSalute (www.unisalute.it). |
FAQ n .7 |
D. | Come è possibile usufruire del check up annuale previsto dalla Garanzia A? |
R. | Per usufruire del check up annuale è necessario attivare il pacchetto delle prestazioni chiamando UniSalute al numero verde 800-009618. Le prestazioni previste non necessariamente dovranno essere effettuate in un'unica soluzione. Le prestazioni possono essere effettuate nei centri convenzionati con UniSalute. |
FAQ n .8 |
D. | Quali sono le prestazioni particolari comprese nel check up annuale e previste dalla Garanzia A? |
R. | Le prestazioni particolari previste comprese nel check up dalla Garanzia A sono:- Prestazioni previste per gli uomini e per le donne una volta all’anno: - Esame emocromocitometrico completo - Velocità di eritrosedimentazione (VES) - Esame delle urine - Colesterolo totale - Colesterolo HDL - Esame occulto delle feci - Trigliceridi - Glicemia - Elettroforesi proteine plasmatiche - Azotemia(Urea) - Creatinemia - ALT/FTP - AST/GOT - Gamma GT - PTT - PT - Elettrocardiogramma base - visita specialistica oculistica - visita specialistica otorinolaringoiatrica con esame audiometrico - visita specialistica odontoiatrica con ablazione del tartaro - visita specialistica cardiologica - ecografia transrettale;
- Prestazioni previste per gli uomini di età superiore ai 40 anni una volta all'anno: - PSA - PSA free - Ecografia prostatica - ECG da sforzo - ecografia transrettale;
- Prestazioni previste per le donne di età superiore ai 40 anni una volta all'anno: - Ecografia mammaria - PAP TEST - Visita ginecologica;
- Prestazioni previste per le donne di età superiore ai 50 anni una volta ogni due anni: - Mammografia - Ecodoppler arti.
- prestazioni previste per le donne di età superiore ai 30 anni una volta ogni due anni: - Test HPV(PAPILLOMA VIRUS)
|
FAQ n .9 |
D. | Esistono oneri fiscali? |
R. | Gli oneri fiscali per la Garanzia A sono a carico della Cassa. |
FAQ n .10 |
D. | Come si possono prenotare le prestazioni? |
R. | E’ possibile prenotare le prestazioni: chiamando il numero verde 800-009618 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle ore 19:30; accedendo all’area riservata del sito web di UniSalute (www.unisalute.it); accedendo all’App UniSalute. |
FAQ n .11 |
D. | E’ possibile estendere la Garanzia A al proprio nucleo familiare? |
R. | Sì, la Garanzia A può essere estesa dall’iscritto al proprio nucleo familiare compilando online sul sito www.unisalute.it il relativo modulo e pagando il contributo dovuto nei termini previsti da UniSalute. Può essere estesa ai figli fino a 35 anni di età. Questo limite di età non sussiste nel caso i figli siano conviventi con invalidità civile riconosciuta maggiore al 70% o in uno stato di inabilità. |
FAQ n .12 |
D. | Cosa si intende per intero nucleo familiare? |
R. | Il nucleo familiare è composto dal capo nucleo/titolare e dai suoi familiari conviventi come risultanti dallo stato di famiglia ovvero da autocertificazione della condizione di famiglia di fatto degli iscritti, ai sensi degli artt. 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000. Per familiari si intendono il coniuge non legalmente separato convivente o il convivente tale indipendentemente dal genere e i figli conviventi. Sono inoltre compresi i figli non conviventi purché studenti ed i figli non conviventi per i quali il capo famiglia sia obbligato al mantenimento economico a seguito di sentenza di divorzio o di separazione ovvero in seguito ad altro provvedimento dell’autorità giudiziaria. Sono, altresì, equiparabili ai figli propri, ai fini della copertura assicurativa, i figli del coniuge o del convivente. |
FAQ n .13 |
D. | Quali sono i termini per inserire in copertura il nucleo familiare? |
R. | È possibile estendere la Garanzia A al nucleo familiare entro il 20 luglio 2021. L'inclusione di familiari in un momento successivo è consentita solamente nel caso di variazione nel carico fiscale o dello stato di famiglia per matrimonio o per nuove nascite o adozioni, ovvero per scadenza della copertura assicurativa per quei familiari per i quali non sia stata effettuata l’estensione delle garanzie ai sensi dell’art. 5.2, lett. c), delle condizioni generali di polizza. In questo caso il coniuge oppure il figlio potranno essere inseriti nella polizza entro 30 giorni dalla data in cui è avvenuta la modifica dello stato di famiglia ovvero della scadenza della copertura. Il premio sarà calcolato in tanti dodicesimi quanti sono i mesi che mancano alla scadenza del contratto. La copertura ha effetto dalle ore 24:00 dell'ultimo giorno del mese di ricezione della comunicazione da parte di UniSalute sempre che sia stato pagato il relativo premio. |
FAQ n .14 |
D. | Cosa occorre fare nel caso in cui si sia in possesso di un’altra copertura assicurativa? |
R. | L'assicurato è esonerato dal dichiarare ad UniSalute l'esistenza di altre polizze da lui stipulate per il medesimo rischio, salvo l'obbligo di darne avviso in caso di sinistro. |
FAQ n .15 |
D. | Nel caso di sinistri, è possibile richiedere il rimborso sia ad UniSalute sia alla propria assicurazione con cui si è stipulata altra copertura assicurativa? |
R. | No, una prestazione non può essere rimborsata due volte. Se esistono due coperture, esse opereranno al massimo fino a copertura dell'intera spesa. Nel caso in cui il rimborso, ottenuto in primo luogo da altro ente assistenziale o da altra compagnia assicuratrice, sia pari o superiore alla franchigia prevista nella Garanzia A, viene rimborsata la differenza tra il totale delle spese sostenute e l'importo rimborsato dall'altro ente o dall'altra compagnia assicuratrice fino al raggiungimento dell'importo di spesa sostenuto dall'iscritto |
FAQ n .16 |
D. | Cosa fare nel caso di decesso dell’assicurato? |
R. | In caso di decesso dell'assicurato gli eredi sono tenuti a darne comunicazione tempestivamente ad UniSalute. Le eventuali prestazioni vengono sospese dal primo giorno del mese successivo all’avvenuto decesso. |
FAQ n .17 |
D. | Quali sono le modalità di erogazione delle prestazioni in caso di ricovero per interventi chirurgici e per gravi eventi morbosi? |
R. | Le modalità di erogazione delle prestazioni sono due: diretta e indiretta. La modalità diretta è prevista in caso di ricovero presso le strutture convenzionate e si attiva esclusivamente chiamando UniSalute dall'Italia al numero verde 800-009618 e dall’estero al numero 00800-39009618 o in alternativa al numero 0039514185618. La modalità indiretta è prevista in caso di ricovero in strutture non convenzionate e stabilisce che le spese relative alle prestazioni effettuate vengano rimborsate all'assicurato, previa applicazione delle franchigie, nei limiti previsti dalla Garanzia A, dietro presentazione della documentazione medica e delle copie delle ricevute attestanti l'esborso sostenuto e previa compilazione del modulo "rimborso della Garanzia A" disponibile all'interno dei siti web della Cassa Geometri e di UniSalute (www.unisalute.it). In caso di ricovero nelle strutture del Servizio Sanitario Nazionale è prevista un’indennità sostitutiva (diaria di ricovero) in base al numero dei giorni di ricovero." |
FAQ n .18 |
D. | Quali sono le modalità di rimborso delle visite specialistiche previste nella Garanzia A? |
R. | In caso di prestazioni presso strutture sanitarie convenzionate con UniSalute o effettuate da medici convenzionati, UniSalute liquida direttamente alle strutture. Per ogni prestazione viene applicato un minimo non indennizzabile di 20 euro che deve essere versato dall’iscritto alla struttura convenzionata all’atto della fruizione della prestazione. In caso di utilizzo di strutture del Servizio Sanitario Nazionale UniSalute rimborsa integralmente i ticket sanitari a carico dell’iscritto. In entrambi i casi, per ottenere il rimborso è necessario che l’iscritto alleghi alla fattura la copia della richiesta del medico curante contenente la patologia presunta o accertata. |
FAQ n .19 |
D. | La visita odontoiatrica con ablazione del tartaro è prevista nella Garanzia A? |
R. | Sì, è prevista nella Garanzia A ma deve essere stato attivato il pacchetto check up annuale VALIDO UNA SOLA VOLTA L’ANNO DA EFFETTUARSI NEI CENTRI CONVENZIONATI CON UniSalute CHIAMANDO IL NUMERO VERDE 800-009618. |
FAQ n .20 |
D. | La visita oculistica è prevista nella Garanzia A? |
R. | Sì, è prevista nella Garanzia A ma deve essere stato attivato il pacchetto check up annuale VALIDO UNA SOLA VOLTA L’ANNO DA EFFETTUARSI NEI CENTRI CONVENZIONATI CON UniSalute CHIAMANDO IL NUMERO VERDE 800-009618. |
FAQ n .21 |
D. | La visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico è prevista nella Garanzia A? |
R. | Sì, è prevista nella Garanzia A ma deve essere stato attivato il pacchetto check up annuale VALIDO UNA SOLA VOLTA L’ANNO DA EFFETTUARSI NEI CENTRI CONVENZIONATI CON UniSalute CHIAMANDO IL NUMERO VERDE 800-009618. |
FAQ n .22 |
D. | È possibile chiedere un anticipo delle spese mediche? |
R. | Sì, se l’Istituto di Cura lo richiede. La somma massima eventualmente concessa è pari all' 80% del preventivo. |
FAQ n .23 |
D. | Quale documentazione deve essere presentata per richiedere il rimborso delle spese? |
R. | La documentazione è scaricabile dal sito web della Cassa Geometri ("Cassa per te"/"Assistenza sanitaria integrativa"/"La modulistica"/"Richiesta di rimborso Garanzia A") e dal sito web www.unisalute.it |
FAQ n .24 |
D. | Come viene erogata l’indennità da non autosufficienza? |
R. | L’indennità da non autosufficienza, pari a 1.600 euro mensili e non rivalutabili, per la durata massima di 60 mesi, viene erogata secondo le modalità di seguito indicate:- Erogazione diretta delle prestazioni di assistenza per mezzo di strutture e/o personale convenzionato con UniSalute;
- Indennizzo Forfettario del danno erogato in forma mensile previa presentazione del certificato di esistenza in vita emesso dal medico curante o dall’ufficio anagrafe di residenza.
|
FAQ n .25 |
D. | Quando si verifica lo stato di non autosufficienza? |
R. | È considerato in stato di non autosufficienza, l’assicurato che - a causa di malattia, di infortunio o perdita delle forze - si trovi per un periodo non inferiore a 90 giorni continuativi, in uno stato di tale da aver bisogno (presumibilmente in modo permanente) dell'assistenza di un’altra persona che lo aiuti nello svolgimento delle attività ordinarie della vita quotidiana. |
FAQ n .26 |
D. | Affinchè si verifichi lo stato di non autosufficienza, devono venir meno contemporaneamente tutte le attività ordinarie della vita quotidiana? |
R. | No, è necessario che l'assicurato non riesca a svolgere solo tre delle sei attività ordinarie della vita quotidiana (lavarsi, vestirsi/svestirsi, nutrirsi, andare in bagno, muoversi e spostarsi). È considerato non autosufficiente anche l'assicurato che sia affetto da patologia nervosa o mentale dovuta a causa organica che comporti la perdita delle capacità cognitive (morbo di Parkinson o di Alzheimer). |
FAQ n .27 |
D. | Quali sono le attività ordinarie della vita quotidiana? |
R. | Le attività ordinarie della vita quotidiana sono: lavarsi, vestirsi e svestirsi, nutrirsi, andare in bagno, muoversi e spostarsi. |
FAQ n .28 |
D. | La perdita dell’autosufficienza deve essere collegata ad un ricovero ospedaliero? |
R. | No, la prestazione viene erogata sia in presenza che in assenza di ricovero, purché vi sia idonea presentazione da parte dell'assicurato di documentazione medica. |
FAQ n .29 |
D. | Quali sono le modalità di riconoscimento dello stato di non autosufficienza? |
R. | Entro 60 giorni da quando si presume siano maturate le condizioni di non autosufficienza, l'assicurato o - laddove sia impossibilitato - altra persona del suo ambito familiare, deve contattare UniSalute e produrre tutta la documentazione inerente allo stato di salute dell'interessato. UniSalute a sua volta provvede all'invio di un questionario, che deve essere compilato dal medico curante o dal medico ospedaliero in caso di ricovero clinico, in collaborazione con la/con le persone che si occupano dell'assicurato. |
FAQ n .30 |
D. | La condizione di non autosufficienza può essere rivista? |
R. | Sì, UniSalute si riserva il diritto di effettuare successivi accertamenti della permanenza della condizione di non autosufficienza in capo all'assicurato. |
FAQ n .31 |
D. | Cosa occorre fare nel caso in cui venga meno la condizione di non autosufficienza? |
R. | L'assicurato è tenuto a darne comunicazione tempestivamente ad UniSalute. |
FAQ n .32 |
D. | Il mancato riconoscimento dello stato di non autosufficienza, pregiudica la presentazione di una nuova domanda? |
R. | No, purché sia accompagnata da apposita documentazione medica. |
FAQ n .33 |
D. | Sono previsti casi di esclusione dall’indennità da non autosufficienza? |
R. | Sì, i casi di esclusione sono:- Partecipazione attiva a tumulti popolari, sommosse, atti di sabotaggio, atti di terrorismo, insurrezioni, aggressioni o atti violenti che abbiano movente politico o sociale cui l’Iscritto abbia preso parte volontariamente;
- Trasformazioni o assestamenti energetici dell’atomo, naturali o provocati, accelerazioni di particelle atomiche (fissione e fusione nucleare, isotopi radioattivi, macchine acceleratrici, raggi X, ecc.);
- Incidente di volo se l’Iscritto, sia come militare sia come civile, viaggia a bordo di un aeromobile non autorizzato al volo o con pilota non titolare di brevetto idoneo, ed in ogni caso, se viaggia in qualità di membro dell’equipaggio. La copertura tuttavia è operante nel caso di viaggi compiuti dall’Iscritto in qualità di passeggero su linee regolarmente istituite per il pubblico esercizio della navigazione aerea e su aeromobili plurimotore di proprietà di ditte o di privati condotti da piloti professionisti con l’esclusione, in tale ultima situazione, delle trasvolate oceaniche;
- Infortuni derivanti dalla pratica di sport estremi e pericolosi, quali sport aerei, motoristici, automobilistici, il free-climbing, il rafting, l’alpinismo estremo, le immersioni subacquee, nonchè dalla partecipazione a gare e prove di allenamento dei suddetti sport, siano esse ufficiali o meno;
- Fabbricazione e/o lavorazione di esplosivi, tossici, e corrosivi e dall'uso di attrezzature per l'effettuazione di lavori subacquei;
- Abuso di alcolici e psicofarmaci e dall’uso non terapeutico di stupefacenti ed allucinogeni, radiazioni, reazioni nucleari o contaminazione radioattiva.
|
FAQ n .34 |
D. | Entro quanto tempo deve essere inviata la documentazione per richiedere il rimborso? |
R. | È opportuno che la richiesta venga inviata ad evento concluso. In ogni caso la documentazione deve essere inviata entro due anni, pena la prescrizione del diritto al rimborso ai sensi di quanto previsto dall'art. 2952 del codice civile. |
FAQ n .35 |
D. | In che tempi si ottiene il rimborso? |
R. | UniSalute eroga il rimborso entro 45 giorni dal ricevimento della documentazione completa da parte dell’iscritto. |
FAQ n .36 |
D. | Ci sono dei limiti di spesa annui per il rimborso delle prestazioni di alta specializzazione in rete previste dalla Garanzia A? |
R. | Sì. Il limite di spesa annuo a disposizione per la Garanzia A è di 5.000 euro per persona. |
FAQ n .37 |
D. | C’è un numero personale che identifica la polizza? |
R. | No, non c’è un numero identificativo della polizza. Una volta organizzato il ricovero o dopo aver prenotato la visita o l’accertamento diagnostico presso le strutture convenzionate, è sufficiente esibire un documento di identità valido e la prescrizione del medico curante contenente la natura della malattia accertata o presunta e le prestazioni diagnostiche e/o terapie richieste. |
FAQ n .38 |
D. | Esistono limiti di territorialità per la polizza sanitaria integrativa? |
R. | No, la copertura assicurativa è indipendente dal luogo (nazionale o estero) dove si verifica il sinistro. |
FAQ n .39 |
D. | Per accedere alla polizza sanitaria integrativa è necessario compilare un questionario sanitario? |
R. | No, non è prevista la compilazione di questionari sanitari. |