Asset Publisher

angle-left Tipologia e vantaggi dei pavimenti flottanti
14/02/2025

Tipologia e vantaggi dei pavimenti flottanti


Solitamente si pensa al pavimento come ad una superficie calpestabile posata su un sottostante massetto, ma esistono anche soluzioni sopraelevate o flottanti. In questo caso il pavimento è composto da pannelli disponibili in diversi materiali e finiture, sollevati dal massetto del solaio tramite apposite strutture metalliche o plastiche, il che permette di ricavare un vano tecnico di dimensioni variabili particolarmente funzionale al passaggio di cablaggi di vario genere, ma anche di flussi di aria calda e fredda. I pavimenti flottanti possono essere montati senza particolari opere murarie né interventi eccessivamente invasivi e dunque rappresentano una soluzione rapida e funzionale in caso di ristrutturazione. Tra i vantaggi dei pavimenti flottanti, oltre alla rapidità della messa in opera, ricordiamo la facilità di manutenzione potendo agire direttamente sul singolo pannello senza dover intervenire su tutta la struttura. Senza dimenticare i vantaggi termici dovute alla separazione tra massetto e piano di calpestio.

A livello di composizione, solitamente i pavimenti flottanti sono composti da tre diversi strati: finitura superiore, pannello e sottostruttura. La finitura, spesso in grès porcellanato, ma anche in laminato o vinilico, è lo stato superiore del piano di calpestio e dunque oltre al valore estetico deve assicurare performance in termini di resistenza fisico-meccanica. Il pannello ha una funzione strutturale di supporto ai carichi trasmessi e distribuendoli alla struttura sottostante, ma deve anche avere caratteristiche di resistenza all’umidità. I pannelli o lastre devono avere un’adeguata bordatura che permetta la migliore aderenza tra un pannello e l’altro, anche per attutire le sollecitazioni ed assorbire eventuali dilatazioni termiche. Infine, la sottostruttura si compone di colonnine, traversi e guarnizioni e deve supportare il sistema sovrastante garantendo la massima stabilità tra struttura e pannello. I pavimenti flottanti possono essere sia per interni che per esterni, in questo secondo caso i pannelli devono essere realizzati in materiali resistenti agli agenti atmosferici

Scopri i video sulla sostenibilità ambientale
vai