Iscrizioni nuovo anno scolastico su piattaforma Unica
Aggregatore Risorse
Iscrizioni nuovo anno scolastico su piattaforma Unica
In tema di iscrizioni all’anno scolastico 2025-2026, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ampliato la finestra temporale fino al 10 febbraio (inizialmente il termine era il 31 gennaio), per garantire una più ampia attività di orientamento e permettere alle famiglie una scelta ponderata. Le iscrizioni devono essere effettuate sulla piattaforma dedicata Unica e sono obbligatorie per le classi prime delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.
La procedura di iscrizione online è guidata passo dopo passo e prevede la possibilità per gli studenti e le loro famiglie di indicare fino a tre istituti in ordine di priorità. L’iter di iscrizione al nuovo anno scolastico interessa 1,3 milioni di giovani e le loro famiglie, di cui circa mezzo milione dovrà scegliere la scuola superiore tra licei, istituti tecnici, professionali e loro specifici indirizzi. Per quanto riguarda l’istruzione tecnica, l’istituto tecnologico, indirizzo Costruzione, Ambiente e Territorio (CAT), rappresenta il percorso formativo secondario superiore per diventare geometra.
Si tratta di un percorso che offre una solida base di carattere scientifico e tecnologico, permette di sviluppare competenze specifiche su edilizia, costruzioni, tutela dell’ambiente e del territorio, prevenzione dei rischi ambientali e sul lavoro. Competenze che consentono anche l’inserimento diretto nel mondo del lavoro in un’impresa, un ente pubblico o in un’attività autonoma. In alternativa, è possibile proseguire gli studi dopo il diploma. Una volta completato il CAT, si aprono due strade per diventare geometra professionista.
La prima è mediante iscrizione all’Albo professionale del Collegio Geometri competente per il proprio territorio, dopo aver sostenuto un esame di abilitazione a cui si accede mediante tirocinio della durata di 18 mesi presso uno studio tecnico di geometra, ingegnere o architetto, oppure svolgendo almeno 18 mesi di attività tecnica subordinata in studi, imprese o enti pubblici o, ancora, frequentando per 6 mesi un corso di studi specialistico tenuto dal Collegio provinciale competente. Da qualche anno, inoltre, è possibile conseguire l’abilitazione di geometra professionista frequentando il nuovo corso di Laurea triennale professionalizzante Professioni Tecniche per l’Edilizia e il Territorio (L-P01) che, appunto, abilita direttamente alla professione di Geometra Laureato.