Le guide › La contribuzione
OBBLIGHI DELLE SOCIETA' DI INGEGNERIA
Tutte le società di ingegneria che presentino i seguenti requisiti sono tenute a presentare la comunicazione annuale del proprio volume d'affari IVA :
- Requisito soggettivo: costituzione, secondo le norme del Codice Civile, in forma di società di capitali (società a responsabilità limitata, società in accomandita per azioni, società per azioni) e di società cooperative costituite da soci non esclusivamente iscritti agli Albi, nonché i consorzi e le società consortili;
- Requisito oggettivo: avere nell'oggetto sociale attività professionali quali studi di fattibilità, ricerche, consulenze, progettazioni o direzione dei lavori, valutazioni di congruità tecnico-economica o studi di impatto ambientale;
- Avere tra i propri codici Ateco almeno uno attinente all'esercizio della professione, tra quali sicuramente i seguenti:
71.12.30. Attività tecniche svolte dai geometri
74.10.30 - Attività dei disegnatori tecnici
71.12.40. Attività di cartografia e aerofotogrammetria
71.12.50. Attività di studio geologico e di prospezione geognostica e mineraria
72.19.00 - Ricerca e sviluppo geologia ingegneria
72.19.01 - Ricerca e sviluppo ingegneria
72.19.09 - Ricerca e sviluppo geologia
71.12.20. Servizi di progettazione di ingegneria integrata
71.1 - Attività degli studi di architettura, ingegneria ed altri studi tecnici
71.11.00. Attività degli studi di architettura
71.12 - Attività di ingegneria, geologia, cartografia etc.
71.12.10. Attività degli studi di ingegneria
70.22 - Attività di consulenza imprenditoriale
70.22.01 - Attività di consulenza di gestione aziendale
70.22.09 - Altre attività di consulenza imprenditoriale
74.90 - Altre attività professionali, scientifiche e tecniche nca
74.90.93 - Altre attività di consulenza tecnica n.c.a.
43.12 - Preparazione cantiere
La comunicazione deve essere presentata dalla società di ingegneria anche nel caso in cui nell'anno di riferimento il volume d'affari imponibile sia nullo.
La Cassa ha facoltà di esigere dalle società la documentazione idonea a comprovare la correttezza delle comunicazioni inviate, fermo restando i controlli diretti o incrociati esperibili presso i competenti organismi.
TERMINI E MODALITA' DI PRESENTAZIONE E DI PAGAMENTO
La dichiarazione del volume d’affari professionale conseguito nell’anno d’imposta 2019 (modello SI 2020) deve essere effettuata in via telematica dal legale rappresentante della società entro il termine del 15 ottobre 2020, utilizzando il servizio online "Dichiarazioni Società di Ingegneria" disponibile all'interno dell'area riservata del sito web della Cassa.
Per usufruire del servizio telematico le società devono essere preventivamente registrate presso la Cassa Geometri tramite l'invio del modello "6SI" condizione necessaria per ottenere le credenziali di accesso.
Inserendo le credenziali di accesso nell'area riservata al sito Cassa Geometri è possibile procedere alla compilazione ed alla trasmissione telematica del modello "SI" di comunicazione dei dati del volume d'affari IVA della società.
A decorrere dal 1°.1.2015 è stata innalzata l'aliquota per il calcolo del contributo integrativo dal 4% al 5%. L'aumento non si applica alle società iscritte Cassa Geometri che fatturano nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni inserite nel conto economico consolidato (GUARDA ELENCO) - individuate ai sensi dell'art. 1, comma 3, legge n. 196/2009 e ss.mm. - per le quali rimane in vigore la precedente misura del 4%.
La società è tenuta a versare il contributo integrativo indipendentemente dall'effettivo pagamento ottenuto da parte del committente finale.
Il contributo integrativo dovuto è determinato automaticamente dal servizio online sulla base dei dati indicati nel modello SI 2020, detto contributo deve essere versato in un'unica soluzione entro il 30 ottobre 2020, o in due rate con scadenze 30 ottobre 2020 e 30 novembre 2020.